Annata

SASSICAIA 2022


DENOMINAZIONE
Bolgheri DOC Sassicaia

PRIMA ANNATA IN COMMERCIO
1968

UVAGGIO
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc

Bolgheri Sassicaia

TIPOLOGIA DI SUOLI


I terreni sono compresi nell’area di produzione della D.O.C. Bolgheri Sassicaia. Mostrano caratteristiche morfologiche diverse e composite, con presenza di zone calcaree ricche di galestro, nonché di pietre e sassi (da cui prende il nome il vino) e parzialmente argillosi. Gli impianti di produzione si trovano ad un’altitudine media compresa fra i 100 e i 400 metri s.l.m., con esposizione a Ovest/ Sud-Ovest.

LA STAGIONE IN BREVE


L’annata 2022 è stata calda ma il microclima favorevole di Bolgheri ha permesso di mantenere un buon equilibrio tra acidità e freschezza.
L’autunno ha registrato temperature inizialmente sotto la media, con abbondanti piogge e un abbassamento termico a fine novembre che ha favorito il fermo vegetativo delle piante e l’eliminazione naturale dei parassiti. Le piogge hanno continuato anche in inverno, garantendo una buona riserva idrica. La primavera è iniziata con temperature sopra la media, interrotta da un breve e repentino calo della temperatura che ha determinato una selezione gemmaria in vigneti precoci. Questo ha ridotto il carico delle piante e consentito una corretta pigmentazione e maturazione delle uve. L’estate è stata caratterizzata dal caldo intenso, ma grazie al microclima di Bolgheri e all’ubicazione in collina dei vigneti non si sono registrati segni di sofferenza nei vigneti. Un’importante pioggia a metà agosto ha determinato un abbassamento termico e di conseguenza favorito la corretta maturazione delle uve.Il risultato di questo clima è un perfetto equilibrio tra maturità tecnica e maturità fenolica, con uve sane e un’ottima lignificazione del vinacciolo ed anche del raspo.

LA VENDEMMIA


La raccolta delle uve, effettuata a mano, è iniziata nei primi giorni di settembre con le uve dei vigneti più giovani e proseguita poi con i Cabernet Sauvignon dei vigneti posti a quote altitudinali più basse, fino a terminare con quelli di collina a oltre 300 metri sul livello del mare (Vigna di Castiglioncello). Le operazioni di raccolta si sono concluse a fine settembre.

IL VINO


Dopo una selezione accurata delle uve, si procede a una pressatura soffice e alle fermentazioni alcoliche controllate, concluse a fine ottobre. Le macerazioni sono state moderate con una durata dai 13 ai 18 giorni, con un’estrazione ottimale in termini di polifenoli e aromi. Dopo la fermentazione malo-lattica spontanea, conclusa a fine novembre, il vino ha svolto un periodo di affinamento in legno di circa 23 mesi, successivamente è stato travasato nelle vasche in acciaio per l’ultima fase di selezione delle masse prima dell’assemblaggio.